Descrizione
Allegato A - Regolamentazione e manuale del compostaggio domestico/collettivo.
Il presente Manuale ha per oggetto le modalità di gestione del servizio di compostaggio domestico al fine di garantire la separazione delle frazioni compostabili con l’obiettivo di:
- ridurre la quantità dei rifiuti urbani prodotti;
- aumentare la qualità delle frazioni di rifiuto conferito;
- ridurre i costi di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti organici;
- promuovere la produzione e l’utilizzo diretto da parte dei privati cittadini del compost.
Le disposizioni del presente regolamento si applicano a:
a) gli scarti di frutta e verdura;
b) i gusci d’uovo sminuzzati;
c) la cellulosa (carta da cucina, fazzoletti di carta);
d) gli scarti di cibo;
e) i trucioli di legno;
f) i fondi di caffè ed i filtri di tè;
g) le ramaglie ed il legno purché sminuzzati;
h) i fiori recisi;
i) le foglie e gli sfalci d’erba di giardino;
j) la lettiera di piccoli animali;
k) le fibre naturali;
l) quanto normalmente introdotto all’interno del contenitore adibito alla raccolta domiciliare della frazione organica.