Descrizione
Regolamento biblioteca.
E’ istituita in Ficarra la Biblioteca Pubblica Comunale denominata “ Lucio Piccolo”. La Biblioteca ha lo scopo di costituire una raccolta organica di libri e di altro materiale di informazione sia di tipo tradizionale (giornali, periodici, opuscoli, ecc.) sia di tipo tecnologicamente moderno (videocassette, CD, DVD, ecc.) utili affinché i cittadini possano avere opportunità di:
- informarsi ed educarsi;
- esercitare meglio i loro diritti e doveri di cittadino;
- impiegare il tempo libero in modo proficuo per se stessi e per la società.
Per il raggiungimento di tali fini, la Biblioteca:
- assicura un servizio assiduo di consulenza e guida alla lettura;
- promuove, anche in collaborazione con altre istituzioni, iniziative per la diffusione del libro e della cultura (mostre, conferenze, dibattiti, incontri con gli autori, ecc.);
- offre un servizio ai ragazzi per aiutarli ad affrontare le problematiche attuali della realtà sociale e culturale del Paese;
- svolge attività integrative nei confronti della scuola;
- accresce nella popolazione la conoscenza della storia locale, delle tradizioni attraverso la valorizzazione della “sezione locale” e la promozione di ricerche da parte di gruppi liberamente organizzati.
Il Comune assicura alla Biblioteca, di cui è proprietario, locali idonei e l’opera di almeno un Responsabile. Inoltre si impegna a stanziare, a carico del proprio bilancio, annualmente, una somma idonea a garantire il corretto funzionamento della Biblioteca (acquisto di pubblicazioni, manutenzione, illuminazione, riscaldamento). Il Comune si avvarrà di eventuali contributi erogati dalla Regione Siciliana-Assessorato BB. CC. ed AA. e P.I. - per assicurare il miglior funzionamento della Biblioteca. Il Comune ricercherà, inoltre, la collaborazione e l’aiuto, anche finanziario, dell’Amministrazione Provinciale e di altri Enti o persone.