Regolamento museo diffuso

Regolamenti

Descrizione

Regolamento museo diffuso.

Il Museo Diffuso, oltre a raccogliere, tutelare e conservare le testimonianze, le opere e gli oggetti che contribuiscono al suo allestimento costituisce il principale polo di salvaguardia e documentazione territoriale. Al riguardo il museo organizza mostre, attività didattiche, visite guidate, manifestazioni, convegni atte ad individuare i musei come servizi culturali pubblici e polifunzionali. Il Museo Diffuso è dotato di un registro inventariale nel quale sono debitamente elencate tutte le opere presenti nelle sedi dei vari musei. Il patrimonio è costituito da tutti i beni culturali mobili pervenuti o che perverranno a diverso titolo al Comune che ne detiene la proprietà o comunque la disponibilità. Viene favorito l’incremento delle collezioni che può avvenire tramite acquisti, donazioni, lasciti testamentari e depositi, coerentemente con la politica e le linee guida stabilite nei documenti programmatici e/o regolamenti. Nell’inventario sono indicati:

  • descrizione sommaria di ogni pezzo;
  • quantità dei pezzi;
  • provenienza;
  • annotazione delle eventuali uscite temporanee e/o definitive delle opere conservate nel museo.

Il Museo Diffuso è costituito dai diversi musei comunali nati nel corso degli anni e si articola come di seguito indicato:

  1. Museo dell’Arenaria dei Nebrodi;
  2. Museo della Ceramica d’uso in Sicilia;
  3. Museo Ulivi dei Gattopardi;
  4. Museo del Gioco e del Giocattolo Medievale;
  5. Museo La Casa del Baco da Seta;
  6. Museo Le mille e una Notte;
  7. Museo I Luoghi del Gattopardo;
  8. Museo dell’Olio di Oliva;
  9. Museo La Stanza della Seta-Palazzo Milio.

La Sede del Museo Diffuso è presso il Palazzo Busacca sito in Via Umberto I, già sede della biblioteca comunale “L. Piccolo” e dell’Ufficio Turistico, idoneo in quanto ubicato nel centro storico.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta